Miei cari Lettori ecco una mostra da non perdere,“LEI e le altre” moda e stili nelle riviste RCS dal 1930 ai giorni nostri.
La mostra, dal 15 settembre al 15 ottobre a Milano, il libro, edito da Marsilio e presentato in concomitanza con la mostra.
Oggi ho avuto il piacere di essere presente all’inaugurazione e vedere in anteprima questa bellissima mostra, un tuffo nel passato, un allestimento che da la sensazione di essere dentro un giornale, con dei percorsi che illustrano in modo significativo l’evoluzione dell’editing delle riviste del Gruppo Rizzoli.

IMG_1237 IMG_1239


La moda e lo stile attraverso l’editoria dal 1930 ai giorni nostri sono i protagonisti della mostra “LEI e le altre”, che si terrà a Milano dal 15 settembre al 15 ottobre presso il Palazzo della Permanente. Curata da Maria Luisa Frisa e organizzata dalla divisione femminili di RCS in collaborazione con Fondazione Rizzoli Corriere della Sera, con il patrocinio del Comune di Milano “LEI e le altre” racconta la moda, ma anche la società e il costume intrecciando i periodici femminili, di moda, di attualità di RCS fin dalle origini, a partire da LEI – uno dei primi periodici Rizzoli e tema attorno a cui si muove il progetto di ricerca nel complesso – passando per molteplici testate fra cui Amica, Annabella, Bella, Brava, Brava Casa, Cinema Illustrazione, Cine illustrato, La donna, L’Europeo, Lunapark, Max, Novella, Novella 2000, Oggi, Sogno. Una storia dell’editoria di moda italiana per ricostruire la storia della moda (da un punto di vista italiano e soprattutto della moda italiana) e di come è stata fotografata, raccontata, impaginata, per essere accessibile al grande pubblico. Una sorta di “Atlante” concepito come mappatura non gerarchica, che seleziona e confronta materiali storici e di oggi in un affascinante e istruttivo percorso visivo che valorizza discorsi, rinnova iconografie e riscopre scritture.


IMG_1241


Il percorso della mostra riporta quindi all’editoria, alla “rotativa” e al “timone” che determinano lo svolgimento dei temi principali (come fossero “strilli”) e delle successive articolazioni partendo dal titolo chiave LEI. Diversi i nuclei espositivi: dal nastro wallpaper delle copertine dei periodici Rizzoli posto all’ingresso, alla consistenza dei temi che è invece svolta nella grande sala al primo piano con un display a restituire l’incalzare della rotativa, la scansione del timone e la leggerezza della carta e delle riviste. Quattro le macro-aree tematiche “Moda/Stile”, “Femminismo/Femminismi”, “Casa/Design” e “Attualità/Costume” che alludono ai “sommari” e da cui si dipanano le ulteriori ramificazioni in grado di restituire le pagine delle riviste senza il vincolo cronologico. Nella mostra sono presenti anche i materiali provenienti dall’archivio RCS: le collezioni di periodici e le famose buste gialle dell’archivio – con ritagli e foto originali – organizzate e avvicinate per temi e personaggi e una rassegna stampa interattiva, dove i contributi, i servizi e gli articoli più interessanti sono riprodotti e consultabili su iPad. Infine, gli spezzoni di alcuni dei film prodotti e distribuiti da Rizzoli (fra cui La signora di tutti, La dolce vita, 8½, Deserto Rosso, Satyricon, Umberto D.) in una serie di montaggi realizzati specificamente per questo progetto.


1IMG_1243


Parte di un ampio progetto anche editoriale, “LEI e le altre” è anche il titolo del libro di Maria Luisa Frisa, edito da Marsilio, che viene presentato in concomitanza con la mostra. Il libro affronta l’universo Rizzoli partendo proprio dalla sua nascita: rotocalchi e cinema hanno infatti rappresentato fin dagli anni trenta il centro dell’attività di Angelo Rizzoli, che può essere quindi considerato il primo editore italiano moderno e multimediale. Nel libro, che si configura come un’operazione di post-production, una rivista fatta di riviste, Maria Luisa Frisa attraversa il corpus dei periodici utilizzando tre categorie per raggrupparle: riviste specificamente di moda; femminili; rotocalchi e riviste legate all’attualità. Come nella mostra, ogni doppia pagina illustra uno o due fra i molteplici temi individuati. Per evidenziare alcuni temi centrali e mettere in luce gli aspetti più interessanti dei femminili Rizzoli, i testi che completano le pagine sono estratti da articoli originali. Il progetto editoriale è inoltre arricchito da schede di approfondimento dedicate alla storia di Rizzoli, al profilo della casa editrice, alle singole testate prese in esame e alla produzione cinematografica Rizzoli.


IMG_1248
IMG_1249
IMG_1253IMG_1255 anna IMG_1254
1IMG_1286
IMG_1289

IMG_1314
RAIMONDO ZANABONI amministratore delegato Rcs Pubblicità – MARIA LUISA FRISA curatrice della mostra – MATTEO NOVELLO Direttore generale Rcs Periodici – ROBERTO STRINGA Direttore Fondazione Rizzoli Corriere della Sera

1IMG_1293

1IMG_1283
ZAGU assieme MARIA LUISA FRISA curatrice della mostra

L’iniziativa di RCS di raccontare il mondo femminile tra storia e presente in un intreccio fra editoria, moda, società e costume è stata da subito condivisa da Rilastil, un marchio storico che da sempre rappresenta l’innovazione cosmetica al fianco delle donne di ieri oggi e domani.

IMG_1278
IMG_1326
IMG_1330
IMG_1331
IMG_1332
IMG_1333
IMG_1334
IMG_1335
IMG_1340
IMG_1342
IMG_1343
IMG_1373
IMG_1375

Un grazie di cuore alle due SUPER DONNE : Luciana e Alessandra…Alla prossima
                                                         With other five minutes you can be interest in:
                                                         VENEZIA 71 RED CARPET CON L’OREAL PARIS
                                                       PRIX DE DIANE LONGINES AND KATE WINSLET
                                                                              MAGNUM 25 YEARS
                                                                           TOD’S EVENT IN PARIS
                                                                LAVAZZA CONQUISTA WIMBLEDON

                                                                              Follow my adventures
                                                             Follow me on Instagram => @zagufashion

13 Comments

  1. ciao, <br />grazie per la visita al nostro blog.<br />Ho letto che hai frequentato l&#39;istituto d&#39;arte di Catania. Conoscevi la prof. Coco?<br />Anche io ho frequentato l&#39;istituto d&#39;arte, per me una bellissima scuola.<br />Ti seguo volentieri.<br />ciao<br />nunzia<br />https://cosedilino.blogspot.com

  2. @Sabri è spettacolare!!!!!!troppo bella da non perdere e poi RCS è il numero 1!!<br /><br />@Ale sei sempre gentilissima…grazie , vai a vedere la mostra…<br /><br />@Andry è una mostra super ed unica nel suo genere!!!!!!!<br /><br />@Laura vai vai, magari andiamo assieme, la rivedrei volentierissimo, anche se mi hanno regalato il libro che è in vendita…merita è il top!!!!!!!<br /><br />@

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.